Introduzione

Il concetto di rischio, sebbene sia centrale in molte discipline come la matematica, la fisica, l'economia e le scienze sociali, ha ricevuto poca attenzione nelle scienze umane e raramente trova spazio negli studi letterari e artistici. Questo progetto mira a dimostrare la presenza e la rilevanza della nozione di rischio nella letteratura francese dal XXᵉ secolo alle società post-industriali, sviluppando nuovi strumenti critici.

Il progetto cerca di analizzare come il rischio venga rappresentato nelle opere letterarie e come queste respondano a esso, influenzando così le pratiche sociali, la razionalità e le visioni del mondo. Lo studio di opere dell'inizio del XX secolo (UniTo), del periodo successivo alla crisi mondiale (UniBg) e di quelle contemporanee (UniNa) contribuisce a tracciare l'evoluzione dell'immaginario letterario del rischio.