Declinazioni del rischio: per un'archeologia degli immaginari estetico-letterari dal Novecento alla contemporaneità nella letteratura di lingua francese
Questo progetto, finanziato dal MUR — Ministero dell'Università e della Ricerca — esplora la centralità e la complessità del concetto di rischio nella letteratura in lingua francese, dagli inizi del XX secolo fino ai giorni nostri. Adottando un approccio interdisciplinare, il progetto mette in luce come il rischio — generalmente studiato nelle scienze esatte e sociali — assuma, nelle pratiche letterarie, il significato di un'incertezza intrinseca a ogni impresa creativa. Non più soltanto anticipazione di una minaccia, ma anche opportunità di riflessione e sperimentazione, lo studio della nozione di rischio consente di interrogarsi sul nostro rapporto con il futuro, tracciando nuove forme di pensiero, di azione e di cura del mondo, e aprendo la strada a una sua possibile gestione letteraria.
Attraverso un dialogo tra testi letterari e teorie del rischio, la ricerca — condotta dalle Università di Torino, Bergamo e Napoli Federico II — si propone di indagare come le pratiche creative affrontino il fallimento come possibilità e ridefiniscano modelli di razionalità capaci di oltrepassare i limiti di una visione deterministica e prevedibile della realtà.
Questa piattaforma digitale presenta mappe interattive che connettono i nodi concettuali e le rappresentazioni letterarie del rischio. L'obiettivo è offrire un panorama su come la letteratura abbia elaborato e drammatizzato questo tema, riflettendo e influenzando l'immaginario collettivo.